La Biblioteca Comunale Giuseppe del Viscio non è rivolta solo ad un pubblico di eruditi e studiosi; fin dagli anni Settanta è diventata a tutti gli effetti un servizio aperto a tutta la comunità, con libri utili a soddisfare le diverse esigenze e le curiosità più variegate, compresa la fascia dei più piccoli.
La biblioteca è organizzata su quattro livelli:
Piano seminterrato – ingresso Museo Archeologico: due sale espositive del Museo, mediateca con sala di proiezione, sala lettura, quest’ultime condivise con il Museo;
Piano terra: Reference, Punto Info, Back Office, sala consultazione bambini, sala multimediale (realtà aumentata e storytelling) e Internet Point (Sala San Valentino) con tre postazioni informatiche e due sale dedicate al Museo Archeologico;
Primo piano: Biblioteca per Ragazzi, Narrativa;
Secondo piano: biblioteca antica “Biblioteca Manicone” (cinquecentine, seicentine ed altri testi antichi), Biblioteca moderna, storia del territorio e letteratura straniera (inglese, francese, tedesca).
Le esigenze sono molteplici: fruizione internet point e sala multimediale, sale di studio e lettura, prestiti locali e interbibliotecari, ma principalmente la Biblioteca costituisce un luogo d’incontro.
Il fiore all’occhiello della Biblioteca è rappresentato dalle unità bibliografiche della Biblioteca Antica. Di grande rilevanza storico-culturale il volume:
AMBROSII CALEPINI DICTIONARII OCTOLINGVIS ALTERA PARS, M. DC. LXIII CUM PRIVILEGIO REGIS