Personaggi

MANICONE, Michelangelo: naturalista pugliese, nato in Vico del Gargano (Foggia) nel 1745, morto a Ischitella (Foggia) nel 1807. Giovanissimo entrò nell’ordine francescano e ne divenne presto provinciale. Continuò a occuparsi di ricerche scientifiche e si distinse, oltre che nel campo della geologia, della geografia fisica, della meteorologia, della botanica, anche in quello dell’agricoltura, della medicina e della storia.

I fenomeni naturali del Gargano ebbero in lui il primo illustratore; per primo negò l’origine vulcanica delle doline.

Dei suoi vari scritti, si ricorda Fisica Appula (Napoli nel 1806-7). Ha lasciato inedita una Statistica generale della Capitanata.

DEL VISCIO, Giuseppe: nato a Vico del Gargano (Foggia) nel 1859, morto il 1919, maestro, ispettore scolastico, letterato, scrittore, storico, archeologo insigne. È un autentico ricercatore, una figura d’alto profilo scientifico, ma un maestro, diplomato alla Scuola Normale di Foggia, che fa della ricerca il suo metodo di lavoro e con questo metodo potrà spaziare dall’archeologia alle scienze della natura, all’agronomia.

Del Viscio con questo metodo, che non è comune negli anni in cui visse, sa indagare sulla storia naturale del Gargano, è un vero studioso nel campo dell’agricoltura e dei suoi sviluppi economici e commerciali.